
Succede allora che i militari uccisi dichiarati dal ministero (dichiarazioni date in pasto ai media) risultino sempre decessi causati da incidenti, colpe altrui o azioni non prevedibili poiché avvenute in zone relativamente tranquille: insomma, casi sfortunati e ineluttabili. Si è affermato addirittura che tre militari italiani in Afghanistan siano morti per 'cause naturali'. La realtà è purtroppo diversa. Se nel maggio 2010 i militari italiani uccisi in Afghanistan erano 23, sempre a maggio di quell'anno il rappresentante speciale del presidente Obama, Richard Holbrook, ne dichiarava 35 nel corso di un'intervista al 'Corriere della Sera': 'voglio anche esprimere il mio rispetto per l’Italia, che ha pagato un pesante tributo di sangue in Afghanistan dove 35 vostri soldati hanno perso la vita'. L'incauta dichiarazione viene inserita, ironia della sorte, anche nel sito della rassegna stampa del Governo.
Potremmo a lungo disquisire anche sul numero di morti a posteriori. E' infatti risaputo come un certo numero di giovani militari passi a miglior vita dopo il rientro dalle missioni a causa dell'uranio impoverito di cui sono fatti i proiettili. Ma i militari, si sa, non vanno in missione al seguito di Emergency.
Lista militari uccisi in Afghanistan
Nessun commento:
Posta un commento