
Pisistrato era un politico, tiranno ateniese del VI secolo a.C. che con inganni e astuzie riuscì, dopo tre tentativi, a instaurare la sua dittatura ad Atene.
Con abili manovre, Pisistrato riuscì a inserirsi nella politica greca, la quale era in subbuglio e litigiosa. Ma come fece Pisistrato ad ottenere un grande consenso popolare?
Un giorno Pisistrato decise di mettere in scena un espediente assai curioso, ma efficace. Si autolesionò, provocandosi delle ferite e subito si mostrò al popolo tutto sanguinante, dicendo che quelle ferite gli erano state inferte dai nemici. A quel punto, il popolo esultò e si mise pena, a tal punto che venne istituita una speciale guardia del corpo a tutela di Pisistrato, un corpo armato forte di 300 uomini! Con quell'esercito personale, Pisistrato potè occupare l'acropoli di Atene e ottenere tutto il potere necessario alla sua dittatura.
Certamente i rivali politici non rimasero a guardare e non poterono far altro che coalizzarsi, unire le loro forze per combattere la tirannide e, alla fine, riuscirono a scacciare Pisistrato, il quale fuggì in esilio. Dopo di lui riuscirono a regnare i suoi due figli, ma anche uno di questi fu scacciato via da Atene.
Tutto ciò ci ricorda qualcosa e ne prefigura altre, non trovate?
PS: studiare fa bene.
6 commenti:
Ah, ultimamente vedo spesso citare la Polis, la democrazia, Pericle...ma chissà se si sa davvero di cosa si parla, perchè appunto : studiare fa bene. Non credo vi sarebbe piaciuto un Pericle se non foste stati cittadini in Atene, e cioè la stragrande maggioranza.
Forse è meglio cambiare esempi, sti greci avranno anche oinventato la parola ' democrazia' ma vi assicuro che non era un bel vivere! Ciao
Penso che tutti sappiano che Pericle fosse comunque un condottiero sanguinario. Ma viene giustamente preso a modello per impersonificare la democrazia, il concetto di democrazia che in questo momento è assai carente in Italia. Non facciamo che critichiamo anche i buoni propositi.
anche Socrate cercava la democrazia e fu ucciso dalla sua città come empio, uno di cui non fidarsi perchè faceva ragionare la gente e la metteva in crisi con mille dubbi alla ricerca della verità.
L'oligarchia si tramutava in tirannia e poi ritornava la democrazia e via di questo passo fino ai giorni nostri.
Però nel governo dei trenta il popolo si ribellò e li inseguirono per trucidarli,questo adesso non succede perchè? siamo più civili?
mi piace molto, sia il contenuto ;) che lo stile! bravo!!
Ma non è necessario viaggiare così lontano nella storia per trovare un altro tizio che accusava sempre i comunisti, e. g. dopo un incendio…
Ahimè, democrazia non sempre è sinonimo di lebertA'
Posta un commento